Yoga? Non solo sul materassino!

Ti sei mai chiesto come sfruttare al meglio lo Yoga? Come potergli dare un senso che vada oltre la tua pratica fisica?

Ecco allora la guida perfetta per te, dove scoprirai come sfruttare il tuo rapporto con lo Yoga per vivere al massimo!

  

Yoga.

 Appena hai letto questa parola, avrai immaginato una persona su un tappetino, in una sala dall’arredamento orientale o nella natura, ferma in qualche posizione particolare.

 

Perfetto!

Se così è stato, vuol dire che sai cosa vuol dire praticare delle Asana (= posizioni dello Yoga).

 

E, forse, saprai tutti i benefici del praticare in modo costante:

Aiuta a rilassarsi.

Migliora il sistema nervoso e diminuisce la stanchezza.

Rafforza muscoli, articolazioni, equilibrio e la percezione del proprio corpo.

È meditazione in movimento.

E molto altro …

(Se invece non li conosci, puoi leggerli tutti qui)

 

Lo Yoga però non si ferma qui.

È molto di più.

 

È una filosofia che può aiutarti a vivere meglio tutti i giorni.

A costruirti una vita più gioiosa, autentica e soddisfacente.

Per te e per chi ti sta intorno.

 

Come?

Portando nella quotidianità l’etica Yoga, seguendo 4 principi cardine:

AHIMSA = principio della non violenza e della cura della propria persona.

Ahimsa insegna a prendersi cura di noi stessi, di darci più attenzioni.

Quando sei in abbondanza, infatti, porti tutto ciò che hai di bello fuori, verso l’ambiente e le altre persone.

Se curi te stesso, inizierai a curare anche gli altri.

Ti sentirai felice a rendere le persone felici quanto lo sei te!

 

SATYA = la pratica dell’ascolto profondo e della verità.

Ascoltare di più le persone e dargli supporto vuol dire praticare Satya.

È un ascolto attento di tutte le persone che ti circondano, dalla famiglia, agli amici, ai colleghi.

Vuol dire tendergli una mano e cercare di alleviare, anche poco, i loro problemi.

Diventerai un porto sicuro nella loro tempesta.

 

SANTOSHA = la gioia, la pratica più importante.

Significa guardarsi attorno e trovare ciò ci riempie, ci dà gioia e ci fa sentire completi.

Non importa che sia una giornata no, che sembri tutto grigio, se ti sforzi troverai sempre quel qualcosa che ti fa sorridere.

Osservala.

Dalle amore.

Ringraziala.

Ti darà la forza necessaria per mettere in pratica tutti gli altri principi.

Un ottimo allenamento per la gioia è il Diario della gratitudine.

(Se non sai di cosa sto parlando corri a leggere qui!)

 

SVADHAYAYA = studio di se stessi.

Quando ci guardiamo dentro possiamo capire esattamente di cosa abbiamo veramente bisogno: cosa vogliamo continuare a tenere nella nostra vita e cosa serve eliminare.

Svadhayaya parla di capire cosa ti aiuta e cosa ti distrugge, conoscere come sei veramente.

È un lavoro costante, tutti i giorni.

Per vivere meglio, per trattare meglio gli altri bisogna ascoltare prima se stessi.

Alcune pratiche perfette per iniziare a guardarti dentro sono il Journaling e la Meditazione.

Non sai come iniziare un percorso di meditazione?

 

In sintesi lo Yoga dice che:

 Per vedere un cambiamento nel nostro mondo, dobbiamo

essere noi il cambiamento.

Bisogna essere gioia per portare gioia.

 

Questo significa abbracciare appieno lo Yoga, oltre alle Asana, oltre al materassino.

 Quindi cosa aspetti?!

Vai e sii il cambiamento che vuoi vedere!

Anche solo integrando uno dei principi alla volta vedrai delle enormi trasformazioni nella tua vita, basta solo iniziare.

 

 Sei poi vuoi approfondire la filosofia yogi, ti consiglio:

 Embrace Yoga’s Roots di Susanna Barkataki

Una lettura che spazia dalla storia dello Yoga, dalle sue radici e evoluzioni, fino a consigli pratici per integrare i suoi insegnamenti nella quotidianità.

Ricorda, non c’è niente di meglio che tu possa fare, se non prenderti cura ti te.

Con le mani giunte e un inchino, ti saluto!

Shanti, Ila.

Ilaria Foresti
🦒
Oltre che occuparsi del lato SEO di MeditazioneFacile...
Yoga, natura, libri e digital marketing sono per lei linfa vitale!
Nomade nel cuore, è sempre difficile sapere dove si trova.